In viaggio ci sono momenti in cui all'improvviso il desiderio di andare lontano non corre più davanti a te ma ti aspetta, e all'improvviso si ferma esattamente dove ti trovi. Dove futuro e passato non contano, e persi che il percorso fatto fin lì non sia stato altro che il complicato viaggio a zig-zag verso … Leggi tutto Stephan Orth | L’Iran dietro le porte chiuse
Categoria: Letteratura tedesca
Katerina Poladjan | La restauratrice di libri
"Com'è arrivato qui il libro? Non me l'ha ancora detto""Credo per posta. Non possiamo ricordarci tutto. Questi libri peregrinano per anni e un bel giorno le persone decidono di affidarli alle nostre cure. Quando ce li portano lasciano qui anche le loro storie. A essere sincera questo evangeliario è rimasto dimenticato in deposito per qualche … Leggi tutto Katerina Poladjan | La restauratrice di libri
Carmen Korn | Aria di novità
"Se dovessi riscrivere la tua via in bella copia, faresti delle correzioni?" aveva domandato Henny a Käthe. "Oh, sì, parecchie. L'aborto, il Partito Comunista... il mio Rudi, no, lui me lo terrei così com'è. Ernst invece è un personaggio di cui avrei fatto volentieri a meno" (...) "Ma senza Ernst non ci sarebbe Klaus". E … Leggi tutto Carmen Korn | Aria di novità
Navid Kermani | L’impeto della realtà. Sulla rotta dei rifugiati attraverso l’Europa
Invece di erigere muri, dovremmo batterci per un'Europa che sia in grado di gestire questa crisi con solidarietà. Questo vale per l'accoglienza dei rifugiati, ma vale ancora di più per le ragioni della fuga: soltanto un'Europa forte, unita e liberale potrebbe aiutare a stabilire la pace nei luoghi da dove così tante persone fuggono per … Leggi tutto Navid Kermani | L’impeto della realtà. Sulla rotta dei rifugiati attraverso l’Europa
Carmen Korn | È tempo di ricominciare
Spazzate via le macerie, Amburgo era diventata una città di grandi spazi aperti, vuoti, in cui le baracche di legno davano un senso di solidità superiore a quello dei grossi palazzi (...) Cos'è che aveva detto Max Brauer, il sindaco di Amburgo? Che la ricostruzione doveva avvenire anche sul piano spirituale (...) [È tempo di … Leggi tutto Carmen Korn | È tempo di ricominciare
Carmen Korn | Figlie di una nuova era
Henny si era messa dietro al fotografo e, distolto lo sguardo dal gruppo verso il reparto maternità dall'altra parte della strada, aveva visto una donna uscire dal portone della clinica con un fagottino tra le braccia. In quel momento aveva capito qual era il suo posto. Non sarebbe diventata infermiera, ma ostetrica. Avrebbe assistito al … Leggi tutto Carmen Korn | Figlie di una nuova era
Cornelia Klauss e Frank Böttcher | Alpinisti illegali in URSS. Viaggiare controvento
Lassù, tra i 6000 e i 7000 metri la mente dell'uomo cambia, non si pensa più a nulla, è tutto meccanico: "Ora il piede qui. Respira profondamente tre volte. Il piede qua e ancora tre respiri. Soprattutto non cadere né addormentarti, si muore in un battibaleno". Quei pensieri normali che si fanno in pianura lassù … Leggi tutto Cornelia Klauss e Frank Böttcher | Alpinisti illegali in URSS. Viaggiare controvento
Judith Schalansky | Atlante tascabile delle isole remote
La cartografia dovrebbe essere annoverata finalmente tra i generi poetici e l'atlante tra la bella letteratura (...) Consultare le carte può sì alleviare il desiderio di viaggiare in paesi lontani che esse suscitano e addirittura sostituire il viaggio, ma allo stesso tempo ofre molto di più di un appagamento estetico. Chi apre le pagine di … Leggi tutto Judith Schalansky | Atlante tascabile delle isole remote
La stasi dietro il lavello | Claudia Rusch
Nel 1989 ero piccolina e per quanto provi a pensarci, non ho nessuno ricordo del telegiornale della sera del 9 novembre 1989, la sera in cui i primi abitanti di Berlino Est scavalcarono il muro verso Berlino Ovest. Come spesso polemizzo, i programmi scolastici italiani non arrivano quasi mai agli anni Ottanta, e l'unico modo … Leggi tutto La stasi dietro il lavello | Claudia Rusch
AA. VV. | Le donne che leggono sono pericolose
E' un giovedì pomeriggio e in biblioteca ci siamo solo il bibliotecario ed io; il bibliotecario sistema delle schede mentre mangia una caramella, io cerco un libro d'arte sui Preraffaelliti in previsione di una grandiosa mostra che verrà ospitata a Torino (chi è curioso troverà maggiori informazioni qui) ma la mia attenzione viene anche catturata … Leggi tutto AA. VV. | Le donne che leggono sono pericolose