La signora Enriqueta mi aveva detto che avevamo molte vite, l'una intrecciata all'altra, ma he una morte o un matrimonio qualche volta, non sempre, le separava, e allora la vita vera, libera da tutti i fili della vita misera che l'avevano legata, poteva vivere come avrebbe potuto vivere da sempre se le vite misere e … Leggi tutto Mercé Rodoreda | La piazza del Diamante
Categoria: Letteratura spagnola
Fernando Aramburu | Anni lenti
Quando mi soffermo a passare in rassegna i miei ricordi di quegli anni, mi torna una vecchia sensazione di lentezza. Ho l'impressione che oggi un minuto duri trenta o quaranta secondi; i minuti della dittatura, invece, duravano un minuto e mezzo o due. Franco era da tre decenni al potere (...) la storia della Spagna … Leggi tutto Fernando Aramburu | Anni lenti
Aroa Moreno Durán | Cose che si portano in viaggio
Non era mezzanotte, non c'era pericolo di imbattersi nei vicini. La casa era vuota a quell'ora, come tutte le mattine. Non vacillai nell'infilare quattro cose nella borsa. Lo feci, invece, quando mi guardai indietro (...) Nella borsa che portai con me, la stilografica di nichel, il berretto russo, non lo voglio più questo berretto, mi … Leggi tutto Aroa Moreno Durán | Cose che si portano in viaggio
Ángeles Caso | Un lungo silenzio
Per qualche oscura ragione, durante tutto il tempo dell'assenza era rimasta aggrappata all'idea che, se lei non avesse abbandonato la casa, la casa non avrebbe abbandonato lei. Era il suo legame con il passato, con tutto ciò che lei e i suoi erano stati da sempre. Aveva bisogno di preservarne il ricordo, di mantenere quella … Leggi tutto Ángeles Caso | Un lungo silenzio
Fernando Aramburu | Patria
E, sì, cominciò ad andare in paese nel modo più discreto possibile, spesso in brutte giornate di pioggia e vento, quando è più probabile che le strade siano deserte, e pure quando i suoi figli erano occupati o in viaggio. Poi, magari, passava sette o otto mesi senza andarci. Scendeva dall'autobus fuori dal paese. Per … Leggi tutto Fernando Aramburu | Patria
Carlos Spottorno e Guillermo Abril | La crepa
E il sogno di un'Europa unita divenne realtà. Prese il nome di Unione Europea (Ue) e si trasformò nella più grande libertà del mondo. Uno spazio sicuro. Organizzato. Solidale. Tutelato da uno stato sociale di cui essere fieri. Il grande motore economico del mondo. Un giardino rigoglioso all'interno del quale fare affari era davvero proficuo. … Leggi tutto Carlos Spottorno e Guillermo Abril | La crepa
Guillem López | Challenger
Gli astronauti sono a bordo, in attesa. Cosa si aspettano? Quali pensieri navigano nei loro silenzi? Raccomandazioni dell'infanzia impresse nella memoria? C'è spazio per quell'istante sacro, unico, dedicato a un pensiero metafisico, al significato epico dell'esser lanciati fuori da questa sfera che galleggia nel vuoto, così piccola, così triste? (...) La paura assale anche gli … Leggi tutto Guillem López | Challenger
Ángeles Caso | Controvento
Questo libro dalla copertina giallo squillante, con tre barchette colorate a lato e un titolo così romantico, mi ha attratta subito. "Controvento" di Ángeles Caso (marcos y marcos, trad. Claudia Tarolo, pagine 282, 15 €) ha una trama semplice ma che si prefigura trattare forti tematiche: per questo ho deciso di leggerlo, con la certezza che … Leggi tutto Ángeles Caso | Controvento
Ricardo Menéndez Salmón | L’offesa
Ciò che più mi ha colpita del romanzo "L'offesa" di Ricardo Menéndez Salmón (Marcos y Marcos, 152 pagine, 13,50 euro) è la capacità dell'autore asturiano nel raccontare le cose con semplicità ed incisività. Tutta la storia si svolge in poco più di centocinquanta pagine, ma sono pagine dense di eventi, dove ogni frase contiene un … Leggi tutto Ricardo Menéndez Salmón | L’offesa