Ascolto mia madre e per l'ennesima volta mi pongo la domanda che continua a frullarmi per la testa da quando ha cominciato a raccontarmi la sua fantastica estate: Che cosa è rimasto in lei di quell'epoca (...)? Solo qualche ricordo, o qualcosa di più? I suoi sogni di allora si sono dissolti? (...) O c'è … Leggi tutto Lydie Salvayre | Non piangere
Categoria: Letteratura francese
David Quammen | Spillover
Ecco a cosa sono utili le zoonosi: ci ricordano, come versioni moderne di san Francesco, che in quanto esseri umani siamo parte della natura, e che la stessa idea di un mondo naturale distinto da noi è sbagliata e artificiale. C'è un mondo solo, di cui l'umanità fa parte, così come l'HIV, i virus di … Leggi tutto David Quammen | Spillover
Valérie Perrin | Cambiare l’acqua ai fiori
Abbiamo fatto rotta verso la Borgogna tre settimane dopo la pubblicazione dell'annuncio. Siamo passati dal grigio al verde, dall'asfalto ai prati, dall'odore del catrame della strada ferrata all'odore di campagna. Siamo arrivati al cimitero di Brancion-en-Chalon il 15 agosto 1997. La Francia era in vacanza (...) Faceva troppo caldo perfino per le formiche e le … Leggi tutto Valérie Perrin | Cambiare l’acqua ai fiori
Claude Mutafian | Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Tutti questi massacri avvenivano sotto il pretesto di una cosiddetta deportazione provvisoria, destinata ad allontanare la popolazione civile dalle zone vicine al fronte. Le strade della deportazione erano accuratamente programmate, e il luogo di riunione doveva essere Aleppo, in Siria. Ma solo una piccola percentuale dei deportati vi arrivava, date le stragi causate dalle malattie, … Leggi tutto Claude Mutafian | Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Marianne Jaeglé | Giallo Van Gogh
Amava quei fiori, tipici del Sud, che si orientano verso il sole come adoratori umili e appassionati. Ama il loro voltarsi in modo fervido, ma anche il fatto che la loro amministrazione si traduca in una modesta imitazione della loro divinità: il loro cuore e i loro petali non sono altro che un omaggio colorato … Leggi tutto Marianne Jaeglé | Giallo Van Gogh
Sylvie Schenk | Veloce la vita
Eppure sei presa da una sensazione di infinito, la tua vita si apre, una fine è impensabile, la tua anima è come quel mulino là fuori, un vero mulino con le pale che girano al vento, che macinano scintille d'amore sempre nuove spargendole per il mondo. L'amore, e soprattutto l'attesa dell'amore, trasforma tutto, le colline, … Leggi tutto Sylvie Schenk | Veloce la vita
Bruno Tertrais e Delphine Papin | Atlante delle frontiere. Muri, conflitti, migrazioni
Tracciare un confine comporta sempre una doppia conseguenza: si rinchiude al suo interno ciò che consideriamo "nostro", "noi" compresi, e si crea "l'altro" e l'alterità, togliendo a chi lo traccia la possibilità di essere tutto ciò che è in potenza. Qui nasce una domanda centrale, che i molti casi esposti e analizzati in questo Atlante … Leggi tutto Bruno Tertrais e Delphine Papin | Atlante delle frontiere. Muri, conflitti, migrazioni
Isabelle Autissier e Erik Orsenna | Verso il Grande Sud
Nell'agosto di qualche anno fa, mentre ero in Toscana, visitai la città di Siena. Tra le cose da vedere, figurava il museo dell'Antartide, ospitato alla Facoltà di Scienze geologiche. Gli ultimi visitatori del museo dell'Antartide di Siena risalivano a giugno e la signora alla reception fu sorpresa di vedere due ragazzi interessati all'esposizione: quando le … Leggi tutto Isabelle Autissier e Erik Orsenna | Verso il Grande Sud
Éric Faye | Sono il guardiano del faro
Ci sono luoghi che da sempre mi hanno affascinata. Il faro, per esempio, è uno di questi: mi è sempre sembrato un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, un po' misterioso, cupo ma dispensatore di luce, e il suo guardiano l'ho sempre visto come un'entità romantica. Attratta dalla bella copertina, dal titolo e dalla … Leggi tutto Éric Faye | Sono il guardiano del faro
Annie Ernaux | L’altra figlia
Trovare le parole giuste per parlare de L’altra figlia di Annie Ernaux (L’Orma editore, 81 pagine, 8,50 €) non è semplice. Questo brevissimo ma inteso libro non è un romanzo, bensì una lunga lettera, una missiva che la destinataria non potrà mai leggere. Titolo: L'altra figlia L'Autrice: Annie Ernaux è nata a Lillebonne (Senna Marittima) … Leggi tutto Annie Ernaux | L’altra figlia