Sudamerica A/R: viaggio in tappe in compagnia delle voci femminili sudamericane

Nel corso della mia carriera di lettrice ho letto parecchia letteratura straniera, saltellando qua e là in ogni angolo del globo, passando da un luogo all'altro talvolta senza un'apparente logica, seguendo l'ispirazione del momento. L'idea di realizzare e seguire un percorso di lettura mi è sempre piaciuta e ora ho deciso di mettermi alla prova … Leggi tutto Sudamerica A/R: viaggio in tappe in compagnia delle voci femminili sudamericane

Pubblicità

Rodrigo Hasbún | Gli anni invisibili

Il passato è un peso inutile, magari potessimo metterlo da parte, magari potessimo almeno decidere quali ricordi conservare e quali no. Mi dice: I ricordi felici e i ricordi infelici sono ugualmente ingombranti (...) Credevo che scrivendo di quel periodo me ne sarei liberato, che avrei alleggerito il peso di quegli anni invisibili, ma spesso … Leggi tutto Rodrigo Hasbún | Gli anni invisibili

La nuova poesia dell’America latina | a cura di Loretto Rafanelli

Qualche mese fa su La Lettura, l'inserto del Corriere della Sera, ho letto la segnalazione di un libro di poesie sudamericane. Leggo poco la poesia, forse perché ho sempre un po' il timore di non comprenderla appieno, però l'idea di fare un lungo viaggio dal Messico sino al Cile accompagnata da nuove voci ispanofone, mi … Leggi tutto La nuova poesia dell’America latina | a cura di Loretto Rafanelli

Rodrigo Hasbún | Andarsene

Ho letto un libro incantevole che mi ha portata in Bolivia. Ho finalmente potuto scoprire parte di questo Paese sudamericano grazie al magnifico romanzo breve Andarsene di Rodrigo Hasbún (SUR edizioni, trad. Giulia Zavagna, 120 pagine, 15 euro). Il libro racconta, mescolando finzione con realtà, la storia della famiglia di Hans Erlt, colui che passò … Leggi tutto Rodrigo Hasbún | Andarsene