Mio marito aveva sempre sognato di vivere in una capanna nell'Artide. Ogni volta che a casa, in Europa, c'era qualcosa che non andava (...) diceva che una cosa del genere non sarebbe mai successa in una capanna nell'Artide. Al termine di una spedizione scientifica era rimasto sull'isola di Spitsbergen (...) Dall'estremo Nord mi arrivarono lettere … Leggi tutto Christiane Ritter | Una donna nella notte polare
Categoria: Letteratura austriaca
Martin Pollack | Paesaggi contaminati. Per una nuova mappa della memoria in Europa
Come vivono le persone, come viviamo con quello che sappiamo, come ci regoliamo, come lo conciliamo con la nostra quotidianità? Vediamo con gli stessi occhi di prima il paesaggio in cui sono avvenuti i fatti, e in cui continuiamo a vivere, o dover vivere, perché lì siamo a casa, lì abbiamo le nostre case, i … Leggi tutto Martin Pollack | Paesaggi contaminati. Per una nuova mappa della memoria in Europa
Joseph Roth | Viaggio ai confini dell’impero
Ma su questa terra piatta vaga incessante un vento eternamente uguale che si percepisce appena. Colline, preannuncio dei Carpazi, che diventano azzurre in lontananza. Corvi che volteggiano sopra i boschi. Sono sempre stati di casa, qui. Dalla fine della guerra sono diventati numerosi. Niente fabbriche, niente avvisi pubblicitari, niente fuliggine. Nei mercati si vendono primitive … Leggi tutto Joseph Roth | Viaggio ai confini dell’impero
Martin Pollack | Galizia. Viaggio nel cuore scomparso della Mitteleuropa
Questo viaggio immaginario, con tutte le situazioni, i luoghi e le persone che descrive, si svolge interno al 1900, epoca a cui risalgono anche i brani tratti dalle opere di autori provenienti dalla Galizia e dalla Bucovina. È possibile oggi ripercorrere questo viaggio, perlomeno per quanto riguarda gli itinerari e le strade, che spesso conducono … Leggi tutto Martin Pollack | Galizia. Viaggio nel cuore scomparso della Mitteleuropa
Inge Sargent | Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan
L'arte e la cultura del Sud-Est asiatico mi affascinano da sempre, pur non avendo mai studiato i dettagli della storia di questi Paesi. Della Birmania, o più correttamente Myanmar, conoscevo solo vagamente la storia travagliata e uno dei personaggi più famosi birmani: la politica e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Non … Leggi tutto Inge Sargent | Il tramonto birmano. La mia vita da principessa shan