L'avevano trovata? Cosa avevano trovato di lei? A che scopo volevo le sue ossa? Perché io le volevo. Volevo il suo corpo. Di ossa avrei cominciato a parlarne più avanti, di fronte all'evidenza di un certo numero di bastoncini secchi e uguali a quelli di chiunque altro (...) Schegge di una vita. Scintillio d'avorio spogliato … Leggi tutto Marta Dillon | Aparecida
Categoria: Letteratura argentina
Ernesto Che Guevara | Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta
La notte (...) guardavamo il mare immenso, percorso da riflessi biancoverdastri, uno accanto all'altro, appoggiati al parapetto, ma ognuno lontano dall'altro, volando sul proprio aereo verso le stratosferiche regioni del sogno. Lì abbiamo capito che la nostra vocazione, la vera vocazione, era viaggiare in eterno per le strade e i mari del mondo. Eternamente curiosi; … Leggi tutto Ernesto Che Guevara | Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta
Adrián N. Bravi | L’idioma di Casilda Moreira
Su una carta geografica dietro la cattedra aveva indicato la zona dove si parlavano queste lingue, compresa la famiglia a cui appartenevano, e alla fine aveva raccontato un aneddoto che aveva suscitato la curiosità di alcuni studenti. Di una di queste lingue erano rimasti solo due parlanti, un uomo e una donna. - Ma la … Leggi tutto Adrián N. Bravi | L’idioma di Casilda Moreira
Enrique González Tuñón | Letti da un soldo
Sono stato amico di ladri, biscazzieri, gente miserabile. Ho conosciuto gente spregevole, donne ipocrite, puttane. La vita è amara, pesante, difficile. Adesso penso che avrei dovuto morire quando mi operarono per non so quale malanno, venti e più anni fa. Ero un bambino, e mi avrebbero portato al cimitero in una cassa bianca. Invece di … Leggi tutto Enrique González Tuñón | Letti da un soldo
Eugenio Cambaceres | Sin rumbo
Nulla al mondo lo attirava ormai, nulla gli sorrideva, nulla di nulla lo teneva legato alla vita. Né l'ambizione, né il potere, né la gloria, nulla gli importava, nulla voleva, nulla possedeva, nulla provava. Ne suo ardore, nel suo folle affanno di consumare gioie terrene, tutte le forze segrete del suo essere si era guastate … Leggi tutto Eugenio Cambaceres | Sin rumbo
Ricardo Romero | Storia di Roque Rey
Roque Rey guarda le scarpe e non sa bene che cosa dovrebbe pensare, che cosa potrebbe dire in un momento simile. Perché il problema è che l'uomo che è diventato sa che momenti simili non esistono (...) Le scarpe sono uniche e lo è, anche, l'atto di togliersele. Roque Rey guarda le scarpe e contempla … Leggi tutto Ricardo Romero | Storia di Roque Rey
La nuova poesia dell’America latina | a cura di Loretto Rafanelli
Qualche mese fa su La Lettura, l'inserto del Corriere della Sera, ho letto la segnalazione di un libro di poesie sudamericane. Leggo poco la poesia, forse perché ho sempre un po' il timore di non comprenderla appieno, però l'idea di fare un lungo viaggio dal Messico sino al Cile accompagnata da nuove voci ispanofone, mi … Leggi tutto La nuova poesia dell’America latina | a cura di Loretto Rafanelli
Andrés Neuman | Le cose che non facciamo
“Le cose che non facciamo” di Andrés Neuman (SUR edizioni, 152 pagine, 15 €) è uno di quei libri che necessariamente colpiscono per la copertina: di colore rosa shocking, con un ombrellone e una racchetta da pingpong stilizzati mi hanno immediatamente incuriosita. Scoprire che si trattava di una raccolta di brevi (e brevissimi) racconti, un … Leggi tutto Andrés Neuman | Le cose che non facciamo
Manuel Puig | Scende la notte tropicale
La lettura de "Scende la notte tropicale" di Manuel Puig (Sellerio, 280 pagine, 10 €) si è rivelato un momento entusiasmante e fortemente coinvolgente della mia 'carriera da lettrice'. Una sfida anche per lo stile e per il modo che usa Puig per raccontare una storia che, all'apparenza, può sembrare molto banale ma che contiene … Leggi tutto Manuel Puig | Scende la notte tropicale
Frida Kahlo e Violeta Parra: le Antiprincipesse sudamericane
Questa sarà una recensione assolutamente fuori dagli schemi, proprio come lo sono state le donne protagoniste dei primi due volumi dedicati alle Antiprincipesse portati in Italia e pubblicati da Rapsodia edizioni, che ringrazio per la collaborazione. Da piccoli ci raccontano favole dove le protagoniste sono spesso principesse bellissime che vivono in suntuosi castelli; quando sono … Leggi tutto Frida Kahlo e Violeta Parra: le Antiprincipesse sudamericane