I capelli sono la persona. Il sotterfugio della commedia, il dramma pretenziosamente tranquillo, sono gli ornamenti. "Fa di te stesso un museo mostrando ciò che era già visibile." La ridondanza emerge quando, sotto alla carta velina, dall'interno della scatola che sapevamo contenesse qualcosa, appare il pettinino. Scrivere è come pettinare dei capelli a riposo su … Leggi tutto Djaimilia Pereira de Almeida | Questi capelli
Categoria: Letteratura angolana
José Eduardo Agualusa | La regina Ginga
Abbandonai Pernambuco su una nave negriera, la Boa Esperança, diretta a São Salvador, la città africana, che prima di chiamava Ambasse, capitale del Regno del Congo, per unirmi ai fratelli gesuiti in una scuola che questi avevano fondato pochi anni prima. Conoscevo del mondo solo quello che avevo letto sui libri e, all'improvviso, mi trovavo … Leggi tutto José Eduardo Agualusa | La regina Ginga
José Eduardo Agualusa | Passeggeri in transito
Oggi viaggio per sapere il perché. Forse questo finale la delude? Se ne aspettava un altro? Se fossi rimasto là, sulle montagne del Perù, dove sono nato, venderei bottoni, come mio padre. Avrei qualcosa da perdere, famiglia e denaro, e sicuramente soffrirei di più. Per il resto, non so se, in sostanza, sarei molto diverso … Leggi tutto José Eduardo Agualusa | Passeggeri in transito
Ondjaki | Buongiorno compagni!
Il mio viaggio alla scoperta della letteratura africana fa tappa in Angola, in compagnia del romanzo Buongiorno compagni! di Ondjaki (Iacobelli editore, 121 pagine, 12 euro). Il romanzo di Ondjaki è stato per me il primo incontro con la letteratura angolana e mi ha permesso di scoprire un pezzetto della storia di questo Paese. Titolo: … Leggi tutto Ondjaki | Buongiorno compagni!