Più di ogni altra cosa, il racconto dell’ascesa e della caduta dei dinosauri è la storia incredibile dell’era in cui animali giganteschi e altre creature fantastiche dominavano il mondo. Camminavano sulla nostra stessa terra, e oggi i loro fossili, gli indizi ce lo raccontano, giacciono sepolti nella roccia. Credo davvero che sia uno dei capitoli più impressionanti della storia del nostro pianeta
Ascesa e caduta dei dinosauri, Steve Brusatte, trad. L. Fusari e S. Prencipe
Epico, coinvolgente, strabiliante, pazzesco. “Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia del mondo perduto” di Steve Brusatte, tradotto da Luca Fusari e Sara Prencipe per UTET, è un volume che merita di essere descritto con questi aggettivi, e molto di più.
Si tratta di un libro che, come ben si intuisce, racconta le vicissitudini degli straordinari organismi che vissero sulla Terra milioni di anni fa: i dinosauri e non solo loro.
Il professor Brusatte sceglie di raccontare l’intreccio di scoperte, storie, curiosità e vicende legate alla paleontologia con la verve che ci metterebbe per scrivere un romanzo: il risultato è un appassionante racconto, dal taglio piuttosto divulgativo, che abbraccia un lungo lasso di tempo, che va dall’inizio del periodo Triassico (Trias, per gli amici) alla fine del periodo Cretacico, si tratta di circa centocinquanta milioni di anni.
In questo tempo profondo, così lontano da noi e dai nostri pensieri, si sono evoluti i dinosauri. Rettili che, in alcune specie, raggiunsero dimensioni epiche (come i grandi sauropodi che pascolavano nelle pianure dell’attuale Argentina), altre erano rappresentante da organismi piccoli e capaci di attaccare a sorpresa e con grande rapidità le loro prede.
Nel mondo ancora oggi si scopre circa una nuova specie a settimana: sì, avete letto bene. Sono circa una cinquantina le nuove specie scoperte ogni anni; questo dato è significativo: vuol dire che nel lasso di tempo citato poche righe fa, i dinosauri erano i dominatori del mondo, si evolvevano rapidamente ed erano stati in grado di colonizzare molti ambienti, anche diversi tra loro. Si sa anche, purtroppo, che tante specie che vissero sulla Terra non verranno mai studiate: per tanti organismi la fossilizzazione – fenomeno piuttosto fortuito – non è stata possibile e le tracce non sono state conservate.
“Ascesa e caduta dei dinosauri” contiene tutta la passione per questi animali antichi, insieme ad un fantastico universo che l’Autore presenta procedendo con ordine cronologico: dagli esordi dei proto-dinosauri, che tanto mettono in difficoltà chi li studia per classificarli nel modo corretto, alle specie che vissero il drammatico momento della loro estinzione di massa, causata dalla caduta di un asteroide.
Il professor Brusatte non scrive il solito libro che racconta di dinosauri e altre creature estinte: nel raccontare l’evoluzione dei dinosauri, il professor Brusatte spiega come la conformazione delle terre emerse e degli oceani sia cambiata nel corso dei periodi geologici analizzati (paleogeografia) e, allo stesso tempo, narra le appassionanti scoperte paleontologiche più importanti, dall’Ottocento ad oggi, condotte da torme di intrepidi sognatori o esperti che come scopo avevano e hanno quello di studiare questo mondo perduto.
Lontani dall’avere strumenti di studio adeguati come quelli di oggi, molti cacciatori di fossili e paleontologi di fine Ottocento non riuscirono a classificare correttamente i loro tesori, lasciandoli nelle cantine dei musei e facendo loro attendere l’arrivo di qualche appassionato studente in grado di fare luce nel loro Superordine.
Vengono qui raccontate, appunto, scoperte straordinarie, le quali hanno riscritto in parte o in toto molte porzioni della storia dei dinosauri; pensate alla scoperta, da parte di Walter Alvarez del noto livello argilloso ricco di iridio. L’iridio è un elemento della Tavola Periodica che si trova in scarse tracce sulla Terra: Alvarez, studiando un livello argilloso tra le rocce del Cretaceo e del Paleogene, a Gubbio, trovo una quantità di iridio inizialmente inspiegabile; in altri punti nel mondo venne trovato questo livello argilloso ricco di questo elemento chimico, livelli che ovviamente avevano la stessa età, erano quindi confrontabili. Ecco che, pian piano, prese piedi l’idea del drammatico impatto con un corpo celeste (il cratere fu trovato nello Yucatan).
Ricco di spunti per la riflessione o lo studio e l’approfondimento, incalzante e impossibile da lasciare perché appassionante quanto un romanzo, “Ascesa e caduta dei dinosauri” raccoglie le più recenti scoperte nel settore paleontologico e porta con sé due messaggi.
Il primo: i dinosauri sono ancora tra noi, li avete certamente visti ieri e li vedrete anche oggi, sarà sufficiente affacciarvi alla finestra o uscire a fare una passeggiata in campagna: vedete gli uccelli? Ecco, state guardando, in realtà, gli organismi che si sono evoluti dai dinosauri, eredi di 150 milioni di dominio dei dinosauri, del loro impero morto.
Il secondo: i dinosauri hanno dominato la Terra per milioni di anni, conquistando ambienti, evolvendosi, specializzandosi, camminando, pascolando, cacciando e riproducendosi su ogni continente; proprio come noi, noi specie umana. Eppure, l’impero dei dinosauri, sebbene per una causa esterna, ha avuto una fine. Non è quindi così scontato che la specie che in un preciso momento geologico sembra la più forte, la più intelligente o la più brava ad adattarsi sia indistruttibile. E sarebbe bene che ne tenessimo conto.
Fu il giorno peggiore della storia del nostro pianeta. Ore di inimmaginabile violenza disfecero oltre 150 milioni di anni di evoluzione e diedero una nuova svolta alla Vita. Il T. rex era presente. Quel mattino di 66 milioni di anni fa, quando un gruppo di tirannosauri si svegliò in quello che sarebbe stato l’ultimo giorno del Cretaceo, nel regno di Hell Creek tutto sembrava normale, identico a come era da generazioni e milioni di anni (…) Poi, un lampo.
Ascesa e caduta dei dinosauri, Steve Brusatte, trad. L. Fusari e S. Prencipe
Titolo: Ascesa e caduta dei dinosauri
L’Autore: Steve Brusatte
Traduzione dall’inglese: Luca Fusari e Sara Prencipe
Editore: UTET
Libro da non perdere. Davvero grazie della segnalazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo commento! È un ottimo libro, molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona