Ingrid Persaud | Love after love

So che lei preferirebbe una signora ed è naturale. Quindi, se mi dice di no, posso capirla. Ma le assicuro che si accorgerà a malapena della mia presenza. Può chiedere al mio padrone di casa. In tanti anni è sempre filato tutto liscio come l’olio (…)

Ma pensa. Quando l’altro giorno le ho accennato a questa faccenda non avevo idea che fosse alla ricerca di un posto dove stare. E’ vero che preferirei una donna, ma lei non mi disturberebbe affatto (…) Comunque, dopo passi a trovarmi, eh, che così ne parliamo.

(…) Cric-crac, pensa un po’… Entro sera era già tutto sistemato. Trasloco sabato prossimo.

Love after love, Ingrid Persaud, trad. P. D’Accardi

Il romanzo “Love after love” di Ingrid Persaud, tradotto da Paola D’Accardi, è un meraviglioso libro ambientato sull’isola caraibica di Trinidad che racconta come il destino ha intrecciato le vite dei tre principali protagonisti, Miss Betty, suo figlio Solo e Mr Chetan.

Miss Betty è una giovane donna vedova, con un figlio a carico. Il marito era un uomo violento e dedito all’alcool, una persona che dimostrava un amore malato a Miss Betty, un amore a suon di botte e insulti. Miss Betty lavora come segretaria in una scuola primaria e per sostenere meglio le spese di gestione della casa è alla ricerca di un’inquilina; dando un passaggio in auto al maestro di matematica, Mr. Chetan, Miss Betty gli chiede se conosce qualcuno che sia alla ricerca di una sistemazione.

In realtà, Mr. Chetan vuole cambiare casa e Miss Betty accetta che il collega insegnante venga a vivere a casa loro. Il figlio Solo, un bambino timido e spaventato, lega immediatamente con Mr. Chetan.

Mr. Chetan è un uomo che a Trinidad non può essere completamente se stesso: è omosessuale e sull’isola non sono ben visti, anzi, sono spesso vittime di violenza, sia verbale che fisica.

Gli anni trascorrono, tra Miss Betty e Mr. Chetan nasce una profonda e intensa amicizia; i due spesso si confessano i propri affetti e amori, che talvolta non vanno molto lontano e naufragano rapidamente. Mr. Chetan ha a cuore Solo e gli vuole bene come se fosse suo figlio, a sua volta Solo stima e ammira Mr. Chetan, che diventa un punto fermo nella sua vita.

Ma una sera, Miss Betty confessa una cosa a Mr. Chetan, un evento del suo passato che le pesa sull’anima da anni; Solo per caso sente le parole della madre e da lì in avanti tutto va in frantumi. Solo, ora diciassettenne, si imbarca per New York, dove vive uno dei fratelli del suo defunto padre. Vola a New York con l’intento di non avere mai più a che fare con la madre, vuole ricostruirsi una vita lontano, accetta unicamente si parlare o inviare messaggi a Mr. Chetan.

A New York Solo vive dallo zio Hari, conosce la dura realtà dell’America, le limitazioni e le difficoltà di chi in America non c’è nato ma ci è arrivato come immigrato. I lavori duri, le fregature, le persone senza scrupoli, la violenza. Solo spesso ripensa a Trinidad, ma si impone di non tornare, di resistere, di restare a New York.

Nel frattempo, Miss Betty e Mr. Chetan cercano di tirare avanti senza Solo, un’assenza che crea loro grande dolore e vuoto; entrambi portano i propri pesi sul cuore ma insieme si fanno forza per superare crisi e difficoltà.

Molti anni dopo, in seguito a un tragico evento, Solo riuscirà a trovare il coraggio di tornare a Trinidad per affrontare i suoi fantasmi, per chiudere con un commovente e bellissimo finale.

Ne avevo abbastanza di forzare l’amore. Ho teso il braccio in modo che non dovesse avvicinarsi troppo per prendere la bottiglia. Ma lui mi si è buttato addosso. Io ero scioccata. Nessuno dei due ha detto niente. Ci siamo abbracciati forte forte e io sapevo che anche lui stava piangendo.

Love after love, Ingrid Persaud, trad. P. D’Accardi

Tramonto a Trinidad, photo by Jono Hirst on Unsplash

“Love after love”, come vi ho anticipato, è un romanzo che mi è piaciuto tantissimo: è impossibile non affezionarsi a tutti i personaggi, a sentirsi completamente coinvolta nella storia, a voltare pagina dopo pagina per scoprire cosa accade, come evolvono le storie che pian piano si intrecciano.

E’ narrato a tre voci, Miss Betty, Mr. Chetan e Solo. Ogni voce si alterna alle altre completandole e fornendo al lettore un quadro chiaro dei loro destini.

Sullo sfondo ci sono l’isola di Trinidad e New York. Si entra nel cuore della società trinidadiana, composta principalmente di uomini e donne di origine africana e indiana; una società complessa che, nonostante le diversità rispetto alla nostra, ammalia e incuriosisce. Poi c’è la New York vissuta da Solo, che scopre che in America di oro che luccica per un immigrato ce n’è ben poco.

Infine, l’amore, che sin dal titolo del romanzo intuiamo quanto sia importante. Ci sono tanti tipi d’amore: l’amore di una madre verso il figlio; l’amore paterno verso un ragazzino che non è un figlio biologico; l’amore di Solo verso lo zio, dopo aver rotto con la madre; l’amore che Mr. Chetan non può manifestare liberamente i suoi affetti perché omosessuale su un’isola che non li tollera; l’amore che divide, che unisce, che consola, che fa paura, che fa sorridere e che fa spezzare il cuore.

“Love after love” è un libro che racconta una storia, anzi, tante storie bellissime e il piacere della lettura qui si manifesta con tutta la sua potenza. Bellissimo davvero.

Titolo: Love after love
L’Autrice: Ingrid Persaud
Traduzione dall’inglese: Paola D’Accardi
Editore: edizioni E/O
Perché leggerlo: perché è semplicemente bellissimo
Ambientazione: Isola di Trinidad e New York

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.