Aniela Rodríguez | Il problema dei tre corpi

A quel punto saprò cosa significa l’eternità, nel momento in cui premeranno l’interruttore e mi esploderanno nella testa un milione e mezzo di pecore sterminate dal fulmine che mi spacca in due. Solo così capirò tutte le volte che mia moglie lascia la stanza e mi abbandona in mezzo al corridoio, in attesa che i dottori tolgano l’apribocca e possa tornare a stendermi sulla branda, con la consolazione che la mia tristezza dorme sul lato sinistro.

dal racconto “Il lato sinistro della tristezza”, Aniela Rodríguez, trad. A. Rubino

Il problema dei tre corpi” è una raccolta di nove racconti di Aniela Rodríguez, scrittrice messicana pluripremiata in patria, tradotti in italiano da Annalisa Rubino per gran vía edizioni.

Ambientati tutti in Messico, i racconti si focalizzano sui corpi e sui sentimenti di persone comuni, semplici, disagiati.

Ecco che i protagonisti sono dei ragazzi che per errore (o forse no) incendiano la casa di un’anziana signora, uccidendola; un uomo che uccide un prete, una volta scoperto che cosa ha fatto alla moglie; un ragazzo che uccide l’idolo del calcio messicano; un uomo che cade da un palazzo e assiste, impotente, alla sua morte in uno sterile letto d’ospedale, fin quando i medici staccano le macchine che lo tengono in vita.

E ancora, le memorie di uno spietato sicario alla sua prima prova; un uomo che viene scambiato – forse per errore – per un guaritore; un altro uomo al quale inizia a lacrimare l’occhio sinistro e infine resta completamente paralizzato, il lato sinistro del corpo, a causa della tristezza.

Infine, un rapinatore colto dai sensi di colpa e un uomo misterioso che compie ricerche segrete sull’intelligenza artificiale.

Era ovvio che volessi conoscere il futuro. Era una di quelle cose che mi faceva svegliare nel cuore della notte e mi lasciava impietrito, a fissare il soffitto. Mi domandò se mi sentivo pronto, e non seppi cosa rispondere. La testa si fece molle e annuii. Si può mai essere pronti per un momento del genere?

dal racconto “A Werner, con affetto”, Aniela Rodríguez, trad. A. Rubino

Inquietanti, crudi, violenti, spietati. I racconti di Aniela Rodríguez parlano di un Messico dove il disagio e le difficoltà sono quotidiane. I personaggi delle sue storie si trovano in situazioni complesse, troppo spesso senza via di fuga se non la realizzazione di un’azione violenta e definitiva.

I corpi dei protagonisti la fanno da padrona: sono corpi menomati, malati, distrutti, rotti, morti o uccisi in modo violento. Loro stessi, i personaggi, si muovono in questo clima di incertezza e terrore, senza badarci troppo, ma sempre con lo spirito inquieto e con il terrore di fare il prossimo passo.

Persino i sicari, che dovrebbero essere abituati alla morte, hanno paura, hanno dubbi e si pongono molte domande.

La scrittura di Aniela Rodríguez è fluida, sicura – benché ritragga personaggi insicuri e fragili -, fa sì che chi legge debba giungere velocemente al termine del racconto. Il male spesso prende possesso dei corpi degli uomini e delle donne raccontate dalla Rodríguez, spaventandoci e catapultandoci in un assurdo mondo nel quale certamente non vorremmo farne parte.

Il primo colpo è il più difficile. Senti il sangue bruciare nelle budella. Pensi che non ti alzerai mai più, che è stata la prima e l’ultima volta, ringrazi di essere almeno disteso a faccia in su. Sospiri. Hai voglia di essere già morto.

dal racconto “Le divinità momentanee”, Aniela Rodríguez, trad. A. Rubino

Titolo: Il problema dei tre corpi
L’Autrice: Aniela Rodríguez
Traduzione dallo spagnolo: Annalisa Rubino
Editore: gran vía edizioni.
Perché leggerlo: per conoscere e scoprire un Messico difficile, moribondo, crudo, moderno e violento raccontato da una delle più note e premiate scrittrici di racconti messicane

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.