Conoscete il Bibliopride? Nessun problema, prima che Federica me ne parlasse non lo conoscevo neppure io. Promotrice dell’ottava edizione del Bibliopride è, come sempre, l’Associazione italiana biblioteche, che ha scelto la settimana dal 23 al 28 settembre 2019 per festeggiare e promuovere la lettura e le biblioteche.
Federica mi ha proposto di partecipare virtualmente al Bibliopride 2019 scrivendo un articolo riguardo ai motivi per cui, secondo noi, si dovrebbero frequentare le biblioteche. E quindi, eccomi qui, a elencarvi 5 motivi per cui vale la pena di fare un salto in biblioteca.
1. trovare libri… introvabili
I lettori che cercano libri particolari conoscono bene il problema: spesso succede che i libri che si vorrebbero leggere non sono più in commercio, vuoi perché sono fuori catalogo, vuoi perché non sono più stati ristampati. Anziché disperarsi perché non si trova il tanto sospirato testo, per risolvere il problema – e leggere ciò che si desidera – basterà fare un salto in biblioteca, dove vi garantisco che sono presenti molti, moltissimi libri ormai fuori catalogo.
2. Costruire una rete di amicizie
Le biblioteche sono fatte di libri ma anche di persone, per cui è mi è successo di diventare amica, con il tempo, dei bibliotecari che frequento maggiormente. Ma accade anche che spesso in biblioteca si incrocino le stesse persone, e magari vincendo la timidezza venga fuori che sì, anche noi abbiamo letto il libro che sta prendendo o lasciando. Per qualcuno la lettura è un’attività solitaria: per me, invece, è un’attività necessariamente da condividere con gli altri.
3. Parlare di libri (senza che l’interlocutore inizi a sbadigliare)
Ammettetelo, lettori: quante volte avete cercato di parlare di libri con gli amici e questi dopo due minuti, o tre?, hanno iniziato a sbadigliare ferocemente? Frequentando le biblioteche questo difficilmente accade: certo, può capitare di incrociare la ragazza che sta prendendo il libro che è obbligata a leggere per scuola, e non ha voglia di parlare di libri, ma la maggior parte delle volte ho incrociato lettori e lettrici appassionati, ai quali ho – un po’ timidamente, confesso – suggerito di leggere determinati testi.
4. Ricevere e dare consigli di lettura
Questo punto è, se volete, il corollario del terzo: in biblioteca si va soprattutto quando si vorrebbe leggere qualcosa ma non si sa esattamente cosa (un po’ come il languorino della signora in giallo che poi riceveva la mitica piramide di Ferrero Rocher da Ambrogio, l’autista). Bene, se volete leggere ma non sapete cosa, fidatevi che in biblioteca riceverete il suggerimento giusto da parte di chi, i libri, li conosce molto bene, che giunga dai bibliotecari o dagli utenti, non uscirete dalla biblioteca senza (almeno) un libro.
5. Perdersi tra i libri, semplicemente
Quello di perdersi tra i libri non è il sogno di ognuno di noi lettori? Girovagare senza meta tra gli scaffali traboccanti di storie, epoche, personaggi, vicende diverse? Aprire un libro, sedersi su un comodo divanetto, leggere a casaccio un paio di righe. Prendere un libro perché ci piace la copertina o il titolo. Scegliere per caso quello che diventerà poi il nostro libro del cuore. Perdersi tra i libri, in biblioteca, è una delle attività che mi piace fare ogni tanto: anche se non cerco nulla in particolare, anche se ho una pila di libri sul comodino, anche se sto già leggendo un libro bello, mi va – ogni tanto – di perdermi tra i polverosi libri. Semplicemente, perdermi.
*
Questo articolo è stato scritto su suggerimento di Federica del blog Una ciliegia tira l’altra, che vi invito a seguire!
(© Riproduzione riservata)
Aggiungo qui, una cosa che ho dimenticato di scrivere sul blog di Federica: se la tua biblioteca dispone del servizio medialibrary, oltre ai vantaggi dello spazio fisico e del prestito cartaceo, puoi usufruire anche dei vantaggi “virtuali” racchiusi nella tua tesserina. Puoi, quindi, leggere quotidiani ed ebook comodamente da casa tua, tutto l’anno, spendendo una cifra irrisoria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un servizio decisamente interessante!
"Mi piace""Mi piace"
io non amo molto il digitale… ma credo che se fai il tesserino alle civiche di torino tu possa usufruirne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vogliamo parlare poi dei soldi risparmiati? Le biblioteche sono una manna per i lettori con budget come me 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Perdersi tra i libri, e fantasticare di riuscire a nascondersi in biblioteca per farcisi chiudere dentro la notte e poterla esplorare a proprio agio… con una torcia in mano ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le biblioteche, fosse per me ci passerei le giornate intere…
"Mi piace"Piace a 1 persona