(…) è la pagina di un quaderno di seconda media. Le righe azzurre cominciano a sbiadire. C’è una frase solo nella pagina, alla terza riga dall’alto. Scrivevo bene, in nero, e a sorpresa le lettere sono ancora molto leggibili. La frase è: “Non cambierò mai”. Che cosa non volessi diventare non lo ricordo più. Non so se ho mantenuto la parola (…) Qualunque cosa mi fossi inventato, dovevo crederci tantissimo [dal racconto Penna tra parentesi, Prabda Yoon, trad. L. Fusari]
“Feste in lacrime” di Prabda Yoon (trad. L. Fusari, add editore) è la prima raccolta pubblicata in Italia e costituita da dieci racconti dello scrittore, traduttore, editore, grafico, regista e sceneggiatore thailandese. Nei racconti di Prabda Yoon si legge una Thailandia molto lontana dall’ideale di luogo turistico dallo splendido oceano cristallino.
I protagonisti dei racconti sono persone comuni, a tratti tanto anonime da non avere nemmeno un nome ad identificarli. Ci sono quattro amici che, dopo il suicidio di un’amica comune, vorrebbero ricominciare a dare le feste in lacrime; un giovane grafico che, guardando un foglio scritto a mano ai tempi delle scuole medie, si lascia andare ad una serie di ricordi. C’è un uomo che incontra una donna che scrive sempre sull’autobus, e una donna che spende tutti i suoi risparmi per portare il figlio disabile a vedere la neve in “Alasaka”.
C’è Marut che si ribella a Prabda Yoon stesso, dicendo che non ci sta a guardare il mare senza motivo. Ci sono due amanti che assistono ad un incidente tragicomico, e una scolara che viene presa in giro dai compagni. Un ragazzo spiega il suo rapporto con un uomo più anziano, che gli ha permesso di usare un nome meno formale; c’è un uomo che sta per rivelare al mondo intero un segreto incredibile.
Nei racconti, i protagonisti sono sempre in bilico tra il passato e il presente, guardandosi intietro con pesante nostalgia. Il sentimento della nostalgia è, infatti, un denominatore comune che permea i racconti. C’è anche una componente surreale, negli scritti, e alcuni personaggi sono a metà tra modernità e credenze ancestrali – ben sviluppate nella storia della vampira di Pattaya -, dove il contrasto tra le due cose rispecchia molto bene i veloci cambiamenti della società thailandese (e in generale, asiatica) al passaggio tra gli anni Novanta e i primi Duemila.
Siccome non era originaria di Pattaya, i vampiri del posto la consideravano una specie di ultima arrivata, una succhia-sangue qualunque che aveva invaso il territorio. Era un po’ una questione di snobismo e un po’ di invidia (…) A ogni modo, si era guadagnata il rispetto e persino l’adorazione di un gruppo di vampiri delle nuove generazioni [dal racconto Scomparsa di una vampira a Pattaya, Prabda Yoon, trad. L. Fusari]
“Feste in lacrime” di Prabda Yoon (trad. Luca Fusari, add editore, 18 €) è un’interessante raccolta di storie molto coinvolgenti e ben scritte che raccontano di personaggi e luoghi molto distanti dalla nostra cultura occidentale. E come sempre, è per questo motivo che voglio leggere autori e autrici appartenenti a culture diverse, per imparare e farmi un’idea sia del loro modo di scrivere – nel caso di Prabda Yoon molto occidentale – ma soprattutto di viaggiare in mondi lontani.
Titolo: Feste in lacrime
L’Autore: Prabda Yoon
Traduzione dall’inglese all’italiano: Luca Fusari
Traduzione dal thailandese all’inglese: Mui Poopoksakul
Editore: add editore
Perché leggerlo: per ascoltare voci originali e lontane dalla nostra cultura, per entrare nella società thailandese e scoprirne qualcosa in più
(© Riproduzione riservata)
che bella proposta! la tua apertura a culture e terre lontane è un esempio da seguire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Pina, grazie! Sono solo una lettrice curiosa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona