Laia Jufresa | Umami

Ho scritto: Umami. È un po’ scemo come titolo (…) Ma per ora penso di lasciarlo perché, allo stesso tempo, Umami è il titolo perfetto. Cercare di raccontare chi è stata mia moglie è necessario e impossibile quanto spiegare l’umami: quel sapore che satura le papille gustative senza, proprio per questo, lasciarsi distinguere, oscillando con soddisfazione tra il salato e il dolce, un po’ così, un po’ cosà (…) È il titolo perfetto perché nessuno lo capirà come io non ho mai capito davvero Noelia Vargas Vargas. Forse per questo non mi sono mai stancato di lei. Forse l’amore è proprio questo. E così è la scrittura: lo sforzo di descrivere a parole una persona sapendo che per gli altri resterà comunque un caleidoscopio: i suoi mille riflessi nell’occhio di una mosca [Umami, Laia Jufresa, trad. Giulia Zavagna]

A Villa Campanario, in un cortile condiviso da più famiglie, si incrociano le vite e i destini di una serie di personaggi molto originali e diversi tra loro. C’è Alfonso, un agronomo ricercatore rimasto vedovo; ci sono la piccola Pina e il suo papà Beto; una coppia di artisti, Daniel e Daniela, che ha un bambino che si chiama semplicemente Bebè; Marina, una pittrice che inventa colori; Chela, una donna che torna dopo molto tempo a Villa Campanario in una notte piovosa; Ana e i suoi due fratelli maschi, la madre Linda Walker e il marito messicano.

È l’intraprendente Ana a comparire per prima nel romanzo, nel 2004: Ana vuole realizzare una milpa, un antico ed ecologico sistema di agricoltura messicano che prevede di coltivare assieme mais, fagioli e zucca, i tre alimenti principali della dieta messicana. Alfonso, agronomo, è felice di aiutare Ana a realizzare la milpa nel fazzoletto di terra in centro al complesso di Villa Campanario; Pina, l’amica di Ana le dà una mano, gli altri inquilini restano a guardare. I fratelli di Ana sono in Michigan, dalla abuela americana, vicino al lago dove anni prima la sorellina Luz aveva avuto un terribile incidente.

Nel suo romanzo d’esordio “Umami” (trad. Giulia Zavagna, Edizioni SUR, 247 pagine, 16.50 €) Laia Jufresa sceglie un modo interessante per raccontare i rapporti tra i personaggi: lo fa suddividendo il romanzo in quattro parti e ogni parte segue un ordine temporale inverso, partendo dal 2004 e tornando indietro sino al 2000; ogni anno è affidato ad un personaggio in particolare: Ana, in prima persona, ci racconta del 2004, l’anno della milpa; Marina racconta del 2003, l’anno in cui Chela torna a Villa Campanario, ma la narrazione è in terza persona; Alfonso, in prima persona, rappresenta il 2002, l’anno della morte di Noelia, sua moglie, l’anno in cui decide di scrivere un libro dal titolo Umami che l’abbia come protagonista; il 2001 è affidato, nuovamente in prima persona a Luz, che racconta dell’estate in Michigan, l’estate del suo incidente mortale; infine, il 2000 è affidato a Pina, l’amica di Ana, in un momento delicato della sua vita.

Sradicata, è questo che mamma dice di sé quando ci sono visite e beve vino rosso e la lingua e i denti diventano neri. Da bambina, mi immaginavo piccole radici che le spuntavano dai piedi, riempiendo di terra le sue lenzuola (…) Ho visto delle sue foto di quando aveva la mia età, con il violoncello tra le gambe e i piedi scalzi. Era facile svanire così. Disfarsi come schiuma. Facile scappare ed essere salvata. A me, quando mi siedo, mi si uniscono le cosce e c’è sempre qualcosa che mi spunta dal bordo dei pantaloni, o della sedia, o della bocca. E non ne so niente di ritmo. Né di avventure. Se scappassi, finirei per tornare [Umami, Laia Jufresa, trad. Giulia Zavagna]

Umami è quel sapore indefinito, un mescolio tra il dolce e il salato, potrebbe quasi essere quel sapore che dà corpo e gusto ai cibi. Una pastasciutta senza condimento sono semplicemente carboidrati insapori, ma aggiungiamo pomodorini, parmigiano, basilico o altre verdure, improvvisamente cambia sapore e diventa molto più appetibile.

Umami è quella sensazione che dà corpo anche ai sentimenti: lo sa bene Alfonso, che ha amato la moglie Noelia fino all’ultimo giorno; lo sa Ana, che provava affetto per Luz, la sua sorellina scomparsa; lo sa Pina, alla quale manca immensamente la madre Chela.

Ma Umami è anche il sapore del ricordo di chi non c’è più: Alfonso scrive un libro per ricordare Noelia; Ana realizza una milpa ma i suoi pensieri spesso corrono a Luz; Pina si finge adulta e forte, ma il ricordo della madre è sempre presente. Umami è un romanzo intimo, delicato e sempre in bilico tra un sapore e l’altro, tra nostalgia e ricordo, tra consapevolezza e commozione.

Titolo: Umami
L’Autrice: Laia Jufresa
Traduzione dallo spagnolo: Giulia Zavagna
Editore: Edizioni SUR
Perché leggerlo: perché Umami è un romanzo intimo, delicato e sempre in bilico tra un sapore e l’altro, tra nostalgia e ricordo, tra consapevolezza e commozione

(© Riproduzione riservata)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.