Chinua Achebe | Il crollo

Continua il mio ideale viaggio in Africa attraverso le letterature africane. Questa volta ho visitato la Nigeria del periodo pre-coloniale accompagnata dalla magistrale penna di Chinua Achebe.

Titolo: Il crollo

L’autore: Albert Chinualumogu Achebe (Ogidi, 16 novembre 1930 – Boston, 22 marzo 2013) è stato uno scrittore, saggista, critico letterario e poeta nigeriano. Il suo capolavoro, Il crollo (Things Fall Apart, 1958) è una pietra miliare del genere; viene studiato nelle scuole di numerosi paesi africani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue.

Editore: E/O

Il mio consiglio: sì per chi vuole leggere un bel romanzo scorrevole che descrive l’Africa e le sue genti prima dell’arrivo dei bianchi

Quasi due anni dopo, Obierika fece un’altra visita all’amico in esilio, la situazione era meno felice. A Umofia erano arrivati i missionari.

Con Chinua Achebe continuo il mio viaggio in Africa attraverso le letterature africane. Sì, ho usato il plurale perché in realtà non si può parlare di una sola letteratura africana come ad esempio si parla di letteratura italiana o americana. L’Africa è un grande continente che è stato colonizzato dai popoli europei che hanno portato lingue, religione e cultura diverse; anche se in realtà, già prima dell’arrivo degli europei l’Africa era un immenso continente dove convivevano lingue, religioni e culture diverse.

Chinua Acebe è nato in Nigeria nel 1930 e ha vissuto sulla sua pelle l’arrivo dei coloni, ciò che essi hanno portato, fino ad arrivare all’indipendenza nel 1960, e a soli 28 anni ha scritto il suo primo romanzo usando la lingua inglese. È a tutt’oggi considerato uno dei più importanti scrittori africani, e “Il crollo” è una delle maggiori opere letterarie sull’Africa pre-coloniale. Finalmente per la prima volta nel 1958 il mondo poteva leggere un romanzo sull’Africa dal punto di vista africano.

La trama si riassume in modo semplice: Achebe ci racconta cosa è avvenuto alle genti nigeriane a seguito dell’arrivo dei primi missionari inglesi. L’azione si svolge nella terra degli Ibo, nel cuore della Nigeria, e il protagonista è un valoroso guerriero, Okonkwo che sin da ragazzo ha lavorato duramente per costruirsi una solida posizione economica e culturale all’interno del suo clan. Nella prima parte, Achebe spiega come si svolgeva la vita quotidiana del clan, una vita riferita soprattutto alle stagioni e alle coltivazioni di ignami. Nelle vivide descrizioni ci racconta le leggende, le superstizioni e la complessa religione degli ibo, come anche le loro particolari tradizioni e riti che anche se agli occhi di un occidentale possono sembrare “strani” o disgustosi, per loro erano ovviamente sacre e molto importanti.

Le mamme ibo raccontano ai loro figli leggende e superstizioni, racconti su come si sono formati il mondo e gli animali, e devo dire che con il loro particolare fascino hanno appassionato anche me. Nel clan non mancano anche i riti magici e gli stregoni, come non manca la sacerdotessa che parla tramite un Oracolo che ha sempre ragione.

La vita del guerriero Okonkwo scorre tranquilla, tra raccolti e riti, feste e lavoro. Poi, all’improvviso per errore uccide un uomo e viene bandito dal suo clan per sette anni.

Mentre Okonkwo è lontano dal suo clan, arrivano i primi missionari inglesi e iniziano a costruire chiese, scuole, tribunali e ospedali. Ma soprattutto, iniziano a convertire le genti del posto. Trascorsi i sette anni, Okonkwo può tornare al suo villaggio nel suo clan di appartenenza, e con orrore scopre tutti i cambiamenti avvenuti a causa dei missionari. Il suo stesso figlio ora si fa chiamare Isaac ed è diventato cristiano.

Qualcuno resiste, c’è ancora nel villaggio qualcuno che non accetta la religione imposta dai missionari e continua a praticare riti e cerimonie tipiche delle loro tradizioni. Mentre i missionari spiegano agli indigeni che stanno venerando falsi idoli e stanno adorando pietre e legname senza valore, una banda di ibo brucia una chiesa di Umofia. Il Commissario Distrettuale chiama a raccolta i sei uomini che hanno distrutto la chiesa e li imprigiona per giorni, senza mangiare e senza bere. Una volta liberati, durante un comizio ibo nel quale si discute di come liberarsi da questi missionari, ritornano i bianchi del tribunale con l’idea di porre fine all’assemblamento. Okonkwo perde la testa e colpisce un messo. Questo gesto gli vale il mandato di cattura, ma lui scappa. Qualche giorno dopo, viene ritrovato dall’amico Obierika appeso ad un albero nel suo giardino.

Il grande potere del romanzo di Chinua Achebe sta in questa semplice osservazione: che cosa succede quando una cultura totalmente diversa tenta di insediarsi e prevalere su di un’altra? Le incomprensioni che possono nascere tra le due culture possono diventare insanabili e arrivare a risvolti drammatici (come il carcere, le punizioni, l’omicidio e il suicidio nel romanzo). “Il crollo” è questo: il cambiamento drastico e devastante di una gente abituata a vivere seguendo la natura, con tutte le superstizioni e le tradizioni di contorno. Questo è l’inizio del crollo di una civiltà che verrà conquistata, devastata e depredata dagli inglesi e che solo negli anni successivi vedrà riconoscersi la propria indipendenza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.